Consumi più benzina se vai a 50 o a 80km/h: la risposta ti lascia di stucco I Sbagliamo sempre tutto
Vuoi spendere meno sul carburante ed evitare sprechi? Esiste un trucco e la risposta non è quella che ti immagini.
Al giorno d’oggi, la vita degli automobilisti è ricca di spese che bisogna sostenere quotidianamente. Non è facile fare i conti con costi che sono sempre più alti, soprattutto quando si parla di carburante.
Il prezzo della benzina e del diesel è cresciuto in modo importante nel corso degli ultimi mesi. I rincari sono stati importanti soprattutto dopo lo scoppio della guerra tra Ucraina e Russia, avvenuto nel febbraio del 2022.
Anche se il periodo in cui ci troviamo in queste settimane è più positivo da questo punto di vista, cercare un modo per risparmiare è una priorità fondamentale per tutti gli automobilisti italiani. Evitare gli sprechi è importante e questo significa stare attenti al proprio stile di guida e al proprio comportamento.
Oggi cerchiamo di fare chiarezza su una domanda che gli automobilisti italiani si fanno da tempo. Ovvero, qual è la velocità migliore per risparmiare il più possibile sul carburante? Siamo certi che la risposta ti sorprenderà non poco.
Qual è la velocità migliorare per risparmiare carburante
Sono molti a pensare che viaggiare ad una velocità ridotta consenta di consumare meno carburante. Questo perché accelerare e mantenere alte velocità richiede più energia. Altri, invece, pensano che guidare ad una velocità più bassa ma variabile comporti consumi maggiori, a causa delle continue variazioni di marcia. Ma qual è la verità?
Di recente, uno studio spagnolo dell’Istituto per la Diversificazione e il Risparmio energetico ha analizzato il consumo in base alla velocità. Da ciò risulta che mantenere una velocità bassa riduce i consumi. L’efficienza migliore si raggiunge dunque quando si guida attorno ai 50 chilometri orari.
E se guido più velocemente di così?
Che cosa succede quando ci troviamo per esempio in autostrada e non possiamo guidare a 50 chilometri orari? Superare gli 80 chilometri orari può essere conveniente, ma soltanto se siamo in grado di mantenere una velocità costante. La soluzione ideale in queste situazioni è quella di viaggiare a circa 120 chilometri orari, poco meno della velocità massima solitamente consentita.
Ovviamente, bisogna tenere conto che ci sono situazioni che non consentono di mantenere un’andatura costante. Pensiamo per esempio a quando c’è traffico. E così aumentano i consumi della nostra macchina e i costi per il nostro portafogli aumentano esponenzialmente.