Home » Parcheggio condominio VIETATO, da oggi il posto non è più tuo: ufficiale la LEGGE dell’Alternanza

Parcheggio condominio VIETATO, da oggi il posto non è più tuo: ufficiale la LEGGE dell’Alternanza

Parcheggi condominiali, ti tolgono il posto - giornalemotori.it
Parcheggi condominiali, ti tolgono il posto – giornalemotori.it

La questione continua a far discutere. Ora però è arrivata una legge che nessuno si aspettava: ecco che cosa dice.

Si tratta di una delle questioni che genera il maggior numero dei dibattiti all’interno dei condomini in tutta Italia. Le tensioni che derivano da questo argomento non sono poche. Ora però c’è una novità importante che punta a rendere più chiara la gestione dei parcheggi condominiali.

Se anche tu vivi in un condominio, allora sai bene che non è sempre facile gestire i parcheggi interni. Molto spesso la gestione di questi posti è regolata da accordi informali o da delibere assembleari. Una recente sentenza del Tribunale di Roma ha però introdotto un principio rivoluzionario.

Si inizia a parlare però per la prima volta nel nostro paese di rotazione dei posti auto condominiali. L’obiettivo di questa nuova legge è quella di garantire una maggiore equità tra tutti coloro che vivono nello stesso condominio.

La sentenza che arriva direttamente dal Tribunale di Roma è a dir poco storica. Si fa così finalmente chiarezza su un tema che interessa milioni di cittadini italiani. Ma che cosa è stato deciso con essa?

La sentenza del Tribunale: il via alla rotazione dei posti condominiali

La decisione si basa sull’articolo 1102 del Codice Civile, che si occupa di disciplinare l’uso delle parti comuni. Con esso si stabilisce infatti che ogni condomino può servirsene  senza alterarne la destinazione o senza limitarne l’utilizzo da parte degli altri. La sentenza del Tribunale di Roma ha ribadito quindi che l’assegnazione esclusiva e permanente di un posto auto è illegittima se non approvata all’unanimità dall’assemblea.

Il cambiamento è importante. Molto spesso, infatti, ci sono condomini che si appropriano di alcuni posteggi e se li assegnano in modo quasi esclusivo. Spesso, però, senza un criterio equo. Con il sistema di rotazione, ogni proprietario di veicoli avrà lo stesso diritto di utilizzo di un determinato parcheggio.

Rotazione nei parcheggi condominiali - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Rotazione nei parcheggi condominiali – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Ci sono dei precedenti

La sentenza del Tribunale di Roma non rappresenta la prima volta in cui la legge si è occupata di questa questione. Già con una sentenza del 2022, la Cassazione aveva stabilito che i posti auto condominiali sono beni comuni e non possono essere assegnati quindi in via definitiva a un singolo proprietario.

La nuova pronuncia del Tribunale rafforza dunque il principio di equità nella gestione degli spazi condominiali. Si garantisce dunque a tutti i condomini il diritto di usufruire del parcheggio senza alcuna discriminazione.