Home » Cintura di Sicurezza: se sei alto così non devi metterla | Cosa dice la legge

Cintura di Sicurezza: se sei alto così non devi metterla | Cosa dice la legge

Cintura di Sicurezza
Cinture di sicurezza – Pexels – Giornalimotori.it

Esistono dei casi in cui non sono obbligatorie. Ecco cosa dice la legge sull’utilizzo della cintura, in base all’altezza.

Le cinture di sicurezza sono uno dei dispositivi di protezione tra i più efficaci per quanto riguarda la riduzione del rischio in caso di incidente stradale con l’automobile.

Si tratta di un’invenzione utilissima che, in molti casi, può fare addirittura la differenza tra la vita e la morte. Ogni automobilista, così come i passeggeri, sono tenuti ad indossarle, sia che si siedano sui sedili anteriori che posteriori.

Tuttavia, non tutti sono a conoscenza dell’esistenza di alcune regole che rappresentano un’eccezione a quest’obbligo. Secondo la normativa, infatti, esistono alcuni casi specifici in cui l’utilizzo della cintura non è obbligatorio, come ad esempio quando si è di una determinata altezza. Vediamo di che cosa si tratta.

Cosa dice la legge

Secondo l’articolo 172 del Codice della Strada vi è l’obbligatorietà delle cinture di sicurezza per tutti i passeggeri e conducenti di veicoli a motore. Ad ogni modo, esistono delle eccezioni a quest’obbligo, come specifiche categorie di lavoratori, donne in gravidanza e persone in condizioni di salute particolari, certificate.

Una di queste esenzioni riguarda inoltre l’altezza di chi viaggia a bordo del veicolo. Secondo quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 172 del Codice della Strada, i bambini con età inferiore ai 12 anni e con un’altezza non superiore a 1,50 metri non hanno l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza tradizionale.

Cosa dice la legge
Cinture di sicurezza – Wikimedia – Giornalimotori.it

Cosa deve fare chi è di una certa altezza

Ovviamente, questo non vuol dire che coloro che hanno un’altezza non superiore a 1,50 non debba essere meso in sicurezza. Queste persone devono infatti essere assicurati mediante una sistema di ritenuta adeguato al loro peso e alla loro altezza. Un esempio valido sono i seggiolini o i rialzi omologati.

Gli altri passeggeri che hanno un’altezza superiore a 1,50 metri e con un’età superiore ai 12 anni, resta l’obbligatorietà dell’utilizzo della cintura di sicurezza in ogni circostanza. Conoscere le regole previste dal Codice della Strada e le relative eccezioni può essere utile per evitare multe in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine.