Animale moribondo in strada, non fermarti, è vietato I Sei obbligato a non intervenire, o corri un enorme doppio pericolo
Quando si verifica un incidente stradale, e si è o occasionalmente e casualmente presenti sul posto, esiste un principio inviolabile: l’obbligo di prestare soccorso. Al contrario, è un grave reato il cosiddetto caso dell’omissione di soccorso.
Che cosa succede però nel caso in cui ad attirare la nostra attenzione, in strada, magari magari dopo un incidente, non è una persona ma un animale?
Il principio morale che regola la legge per cui bisognerebbe sempre intervenire in soccorso di una vita che si trova in pericolo, ci farebbe presumere l’obbligo di intervento.
E invece a quanto pare, esiste un altro aspetto della legge che viene poco valutato in questi contesti: il codice della strada può addirittura sembrare davvero spietato.
La regola di base, infatti, è che l’automobilista non dovrebbe fermarsi in questi casi: commetterebbe, in teoria un azzardo davvero molto pericoloso.
Se un animale è agonizzante in strada non devi fermarti
Per cui potremmo sintetizzare questo principio di legge dicendo che, nel caso in cui dovessimo trovare un animale in stato agonizzante in strada, per legge, dovremmo non intervenire. Sarebbe, a quanto pare, proprio il codice a dirci che non si possa fare. Ma la verità è un po’ diversa da quella che appare. In effetti, non è il codice della strada e neppure qualunque altra legge a dirci di non farlo.
A meno che non si intenda per legge quella del cosiddetto ‘buon senso‘. Se per esempio siamo alla guida di un veicolo, e la nostra andatura e anche abbastanza accentuata (pur nel rispetto dei limiti di velocità previsti per quel tratto di strada), se dovessimo notare un animale agonizzante, che sia un cane o un gatto o o altro, al centro della strada, correremmo un enorme rischio.
Non prestare cure ad un animale è terribile: ma rischi di fare peggio
La verità è che se volessimo fermarci, così di getto, rischieremmo di causare un incidente con chi magari ci precede o si trova alle nostre spalle, proprio perché la nostra manovra sarebbe improvvisa e azzardata.
In questo senso, l’unica cosa che è davvero dice il codice della strada è questa: qualunque tipo di intervento, di soccorso o meno, e qualunque tipo di sosta, soprattutto se improvvisa, deve essere pianificata e realizzata in condizioni di estrema sicurezza, e sfruttando gli appositi spazi ai margini della strada. Qualunque altro tipo di movimento, specialmente inconsulto, potrebbe generare una serie di problemi a catena, come tamponamenti o ferimenti di altre persone.