Home » Addio alcol in auto, ufficiale la MULTA A TASSO ZERO: non può bere neppure il passeggero I E’ Vietato: ti arrestano anche se non guidi

Addio alcol in auto, ufficiale la MULTA A TASSO ZERO: non può bere neppure il passeggero I E’ Vietato: ti arrestano anche se non guidi

Alcol test, che cosa cambia - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Alcol test, che cosa cambia  per i passeggeri – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Dimenticatevi tutto quel che sapete sull’alcoltest, e sulle regole relative a conducente o passeggeri: adesso arriva la multa a tasso zero. Zero come l’alcol che devi assumere: chiunque tu sia, e qualunque sia il posto in cui siedi. Se guidi, oppure no.

Se non vuoi rischiare di passare un brutto quarto d’ora al posto di blocco, e di dover pagare un boato di sanzione pesantissima, allora tieniti alla larga dalle bottiglie.

Sì, esatto, è meglio che le bottiglie non le guardi neppure. E non importa che tu stia seduto con comodità sul lato passeggeri: non fa più alcuna differenza.

Di certo chi guida ha una responsabilità maggiore, e deve risultare, al test del controllo alcol, pulito o se non altro entro i limiti concessi dalle leggi.

Ma anche chi non guida, anche i passeggeri dunque, devono tenersi alla larga dalle bottiglie. Sì perché il loro comportamento può essere nocivo.

Multa a tasso zero: addio alcol

Arriva la multa a tasso zero. E’ stata definita così la regola che prevede pesanti sanzioni per chi si attacca alla bottiglia. Esatto: diciamo proprio così, perché addirittura non importa neppure che tu sia sobrio. Se in strada ti beccano a farlo, sei nei guai. Che tu abbia bevuto oppure no, se ti beccano a lanciare bottiglie o lattine di birra in strada, sei davvero finito.

Lanciare oggetti da un veicolo in movimento, specialmente bottiglie di alcol, è un comportamento estremamente pericoloso e può avere conseguenze legali, amministrative e penali. Questo gesto non solo mette a rischio la sicurezza stradale, ma può anche causare danni a persone, altri veicoli e all’ambiente.

Guidare sotto l’effetto di alcol – giornalemotori.it

Ecco che cosa ti succede se lo fai

Se un conducente viene sorpreso a lanciare una bottiglia dall’auto, può essere sanzionato per violazione del Codice della Strada. In particolare stando all’ Articolo 15 del Codice della Strada è vietato l’abbandono e il lancio di oggetti sulla carreggiata. La multa può variare da 52 a 204 euro.

Secondo l’rticolo 29 del Codice della Strada ci sono ulteriori sanzioni se il lancio di oggetti causa danni alla strada o mette in pericolo altri utenti. Se il gesto provoca danni a cose o persone, il conducente può essere denunciato per diversi reati, tra cui l’obbligo a risarcire il danno, un’ammenda di 206 euro o all’arresto fino a un mese oltre alla sospensione della patente in caso di comportamento particolarmente pericoloso,  e la decurtazione punti sulla patente se il gesto è considerato una grave violazione del codice stradale.