Quante birre ti puoi scolare senza rischiare di essere multato se ti beccano: ecco la verità, la LEGGE ti permette di arrivare fin qui I Oltre, devi solo pregare
Dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada, questa è una delle questioni più dibattute: ecco che cosa succede.
Può capitare a tutti di alzare un po’ il gomito durante una serata con i parenti o con gli amici. La cosa importante è non superare il limite alcolemico previsto dalla legge. Limite che ricordiamo essere fissato a zero per i neopatentati, ovvero per chi ha la patente da meno di tre anni.
Prima di tutto è una questione di sicurezza. Sappiamo bene che l’alcool può essere un grosso problema per l’incolumità di tutti gli utenti della strada. Esso infatti altera i riflessi e i sensi e può dunque avere delle serie conseguenze sulla sicurezza di tutti.
E poi c’è la questione delle multe. Con il nuovo Codice della strada, entrato ufficialmente in vigore il 14 dicembre 2024, si pone l’attenzione sul tema della guida in stato di ebbrezza. I limiti sono rimasti invariati, ma sono state rese più dure le sanzioni per chi non rispetta la legge.
In particolare, sono in molti a chiedersi quanto si possa bere prima di finire fuori dai limiti. Ecco la risposta a questa domanda così complicata.
Quante birre posso bere per non rischiare niente
Prima di tutto, è bene chiarire qual è il limite da non superare per non rischiare niente. Il nuovo Codice della strada fissa il limite da non superare a 0,5 grami per litro di sangue. Per i conducenti professionali e per i neopatentati il limite rimane invece a zero.
Il limite legale è chiaro, ma non è facile determinare quante birre si possa consumare senza superare tale soglia. Il numero dipende infatti da diversi fattori. Tra questi troviamo il sesso, il peso, il metabolismo e l’assunzione (o meno) di cibo. Ad esempio, un uomo di 70 kg potrebbe raggiungere circa 0,2/0,3 grammi per litro con una birra da 330 ml con gradazione del 5%. Per una donna, tale tasso potrebbe salire, data la differenza nella composizione corporea.
Una legge sempre più severa
La tolleranza individuale all’alcool gioca un ruolo importante nel metabolismo dello stesso. C’è chi lo smaltisce più velocemente, mentre altri potrebbero raggiungere il limite con quantità minori. Questo rende dunque difficile stabilire una risposta universale alla domanda su quante birre si possano bere prima di superare il limite.
Il nuovo Codice della strada punisce ancora più severamente di prima chi viene beccato a guidare in stato di ebbrezza. Per esempio, i recidivi dovranno installare l’alcol lock. I controlli sono stati intensificati, soprattutto nei fine settimane e durante le festività.